
Io che non ho mai partecipato a un gruppo di lettura “fisico” quest’anno ho deciso di partecipare a ben due gruppi di lettura nati sui social da un’idea di @manumomelibri e oggi voglio raccontarti la mia esperienza.
Il primo è Italiani non vi temo ed è dedicato alla letteratura italiana di ‘800 e ‘900.
Il secondo è JEC, nato durante il lockdown per parlare dei libri di Jane Austin, Emily Bronte e Charlotte Bronte, ma che poi si è esteso in generale a tutte le scrittrici anglofone (quindi inglesi e americane) a cavallo fra l’Ottocento e i primi del Novecento.
Entrambi i gruppi sono nati su Instagram per poi trovare spazio di confronto più agevole su Telegram.
Cosa penso dell’esperienza? Mi è piaciuta e mi sta piacendo moltissimo perché trovo stimolante confrontarmi con altre persone sui libri che leggo.
Inoltre il tema di queste letture sono i classici italiani e classici “al femminile” di fine ‘800 inizi ‘900, quindi parliamo di libri un po’ particolari perché sono quei classici che o ami disperatamente perché per un qualche motivo (di solito una gran botta di…fortuna a scuola te li hanno fatti amare), oppure li detesti esattamente per lo stesso motivo (in particolare i libri italiani con cui ci rompono le scatole per 8 anni di scuola senza mai farci appassionare…o quasi).
Ok, qui ci vuole una doverosa premessa: io sono stata molto fortunata perché ho avuto sempre insegnanti sia di letteratura italiana sia di letteratura inglese che mi hanno fatto amare queste materie e questi libri. Però, ad esempio, Orgoglio e Pregiudizio* la prima volta che l’ho incontrato mia ha serenamente fatto schifo e, se non ricordo male, l’ho mollato quasi subito, quindi non era evidentemente il momento giusto.
I gruppi di lettura di Manuela sono stati l’occasione, ad esempio, per recuperare questo libro o per rileggere i libri che ho tanto amato come Frankenstein di Mary Shelley o Cime Tempestose di Emily Brönte o altri delle sue sorelle che non conoscevo assolutamente (tipo Jane Eyre* di cui avevo visto solo il film…shame on me!).

Ma ho anche finalmente letto Bassani e Fogazzaro, ritrovato Canne al Vento* della Deledda e ora chiuderemo l’anno con la tripletta del mio cuore: Se questo è un uomo*, Se una notte d’inverno un viaggiatore* e La lune e i falò*.
Il confronto con gli altri partecipanti al gruppo è stato molto molto bello. Mi sono anche azzannata tantissimo con Simone Romano nel gruppo JEC perché abbiamo due visioni differenti della critica al libro classico e ci siamo intrippati tantissimo nel “litigarci” su. Ci siamo divertiti un sacco in questa discussione che è andata avanti una mattina intera (infatti pensavamo che ci avrebbero abbattuti con un lanciafiamme 😂 ).
Poi ci sono anche dei lati meno piacevoli…che poi si fa fatica a definire meno piacevoli…diciamo cose che un pochettino ti fanno dire “che due scatole!”. Ad esempio la presenza del classico o classica, a seconda della situazione, saputello, quello che sa sempre tutto e che comunque lui (o lei) ama tutti i classici perché sono i classici e dire che non uno non ti è piaciuto fa “poco culturale”. Io invece lo dico perché anche i grandi autori possono scrivere qualcosa di pessimo o che, semplicemente, non è nelle mie corde.
Tipo Il Piacere di D’annunzio…oh io non ce la faccio! 🤢
Ma sono proprio cose di poco conto rispetto al piacere di poter condividere i propri pensieri con altri altri appassionati di libri, altri lettori che fanno con te un pezzo di cammino.
Ma come fare a trovare dei gruppi di lettura interessanti? Io ti consiglio di guardare su Instagram di seguire i vari account bookstagram (cioè gli appassionati di libri su Instagram) e di guardare quando lanciano qualche nuovo gruppo di lettura.
Senz’altro @manumomelibri è una delle persone da seguire e, ad esempio, se sei appassionata di gialli segui anche ragazzi di @radicalging perché si occupano in particolare di questa tipologia di libro e sono dei grandi appassionati di Agatha Christie, quindi vale sempre la pena di seguirli.
Ti lascio qui di seguito alcuni altri account interessanti da seguire su Instagram se, come me, ami leggere tanto:
E ora raccontami: cosa stai leggendo al momento?
*link affiliato
Rispondi