Una volta si chiamavano telefilm. Ci siamo cresciute assieme, ci hanno accompagnate nei pomeriggi post studio (ok, a volte anche pre e durante!), ci hanno fatto sognare vite diverse dalle nostre.
Per chi, come me, ha passato i 40 direi che i riferimenti sono più o meno questi:
- Saranno Famosi
- La Famiglia Bradford
- La Casa nella Prateria
- I Robinson
- La Signora in Giallo
- Mai Dire Sì
- A-team
- Automan
- Supercar
- Walker Texas Ranger
- Baywatch
- Beverly Hills 90210
- Merlose Place
- ER Medici in Prima Linea
- Friends
- Streghe.
Per chi è a cavallo fra i 30 e i 40 aggiungerei Dawson’s Creek e The O.C.
Ma io sono una fedelissima della prima lista.
In USA andavano in onda una volta a settimana, da noi tutti i giorni per cui concentravamo qualcosa come 5 anni di puntate i massimo massimo 2 (con pausa estiva di solito) finendo per vedere le puntate natalizie a ferragosto. Ma andava bene così perché era il nostro unico contatto con culture diverse dalla nostra (da archiviare sotto quello che mia figlia definisce con “Mamma ma quando avevi la mia età esistevano le macchine?” Grrrrrr…..).
Ora le cose sono molto diverse: esistono Netflix, Prime Video*, NowTV e mille altri strumenti per vedere serie al day long e anche il rapporto cinema VS “prodotto da piccolo schermo” è cambiato, perché il vero successo lo fanno proprio le serie TV.
Durante la nostra adolescenza i bravi attori di telefilm arrivavano a fare cinema (Pierce Brosnan, George Clooney, Jennifer Aniston, Will Smith per dirne alcuni) mentre ora sono i grandi attori del cinema che vengono “promossi” alle serie TV. Meryl Streep, Kevin Spacey, Robin Wright, Kiefer Sutherland, Liv Tyler sono solo alcuni dei nomi che hanno trovato un secondo grande successo in prodotti che non andranno mai al cinema (non è più possibile chiamarli “per la TV” o per “il piccolo schermo”).
Perché mi è venuta voglia di parlare di questo?
Perché Prime Video* mi ama immensamente e ha messo in palinsesto due dei miei telefilm preferiti in assoluto: La Signora in Giallo e Mai Dire Sì. Plauso anche a Netflix che ci ha donato mesi fa Friends.
Risultato? A parte che li sto guardando in loop con pochissime eccezioni…mi sono anche resa conto di molte differenze fra i vecchi telefilm e le serie TV odierne.
Ovviamente le serie TV che abbiamo oggi a disposizione sono di una qualità nettamente superiore, non c’è neanche da metterlo in discussione.
Inoltre sono doppiate molto meglio, anche se le traduzioni in italiano non rendono minimamente l’originale nemmeno oggi…quindi prova a pensare quanto schifo facevano prima!
Infine io apprezzo molto che non tutte le serie TV siano mando in USA, ma che ci siano anche ottime produzioni francesi, tedesche e spagnole (anche se non ho ancora guardato La Casa di Carta).
Ma…ovviamente c’è un “ma”. Mi manca l’atmosfera dei vecchi telefilm, il romanticismo delicato, il corteggiamento, l’ironia sottile…insomma quel certo non so che che oggi è sostituito da un realismo fin troppo schietto perfino nei fantasy.
Sarà che sono un’inguaribile sognatrice superomantica, ma mi manca quella delicatezza anche nelle storie.
Quindi sono molto felice quando riesco a trovare vecchie serie TV me le godo, per poi tornare ai prodotti di oggi con piacere e ancor più gusto.
Fra i miei preferiti:
- Snowpiercer
- Designated Survivor
- Dark
- Unità 42 (datemi la nuova serie!!!)
- The Man in The High Castle
- Games of Thrones (a parte le ultime puntate senza capo nè coda)
- Jack Ryan
- Criminal Minds
- C’era Una Volta
- Agente of Shields
- The 100.
Tu ami le serie TV? E preferisci quello odierne o quelle di qualche hanno fa?
*link affiliato
Rispondi