
Se bazzichi qui da un po’ lo sai molto bene: amo visceralmente la carta in ogni sua forma e, di conseguenza, mi sono presto appassionata allo scrapbooking, l’arte di conservare le foto in modo creativo creando un incrocio fra diario di ispirazioni e album fotografico.
Ormai lo scrapbooking è diventato molto di più, un vero e proprio metodo espressivo che, fondendosi col journaling, aiuta le persone a esprimersi tramite quella che è, fondamentalmente, la tecnica del collage o del mosaico espressionista (e con questo i riferimenti cultural-sofisticati sono finiti, giuro! 😂).
Una delle opere più belle che puoi creare con lo scrapbooking/journaling è la tua vision board, ovvero un quadro (immagine? collage? bacheca? beh chiamala come ti pare!) dove raccogli le foto, frasi, disegni che ti serviranno da ispirazione per l’anno appena iniziato.
Io la faccio ogni anno per dare un indirizzo al mio business di digital marketing coach e alla mia vita e mi diverto sempre un sacco mentre la preparo!
Oggi ti spiego come realizzarla.
Materiali
Ecco cosa ti serve:
- forbici
- riviste
- stampante
- computer o telefono o tablet (ma il computer è più comodo)
- colla
- penne colorate
- ritagli di carta/washi tape/timbri/materiale creativo vario
- qualcosa su cui attaccare le foto (una bacheca di cartone, un pannello di legno, il supporto di un quadro che poi appenderai al muro, ecc…)
Come realizzare la tua vision board
Per prima cosa io definisco i miei obiettivi per il nuovo anno (se vuoi un aiuto in questo senso puoi leggere qui) e sulla base di quegli obiettivi inizio la caccia alle ispirazioni da inserire nella board.
Di solito cerco in rete, e in particolare su Pinterest, le immagini perfette, ma se tu preferisci lavorare di sola carta ti consiglio di dotarti di tutte le riviste che ami e metterti in cerca.
Se usi internet, invece, ricorda di stampare tutte le foto e ritagliarle una per una (il lavoro manuale aiuta a concretizzare la tua visione). Io spesso le metto prima su un documento Word A4 e poi stampo in modo di avere le immagini già proporzionate, ma se hai un foglio finale più grande stampale e ritagliale a occhio.
A questo punto prendi il tuo supporto e inizia a incollare le immagini, a scrivere frasi, a decorare la tua board. Ti avviso: la scrivania ti si ridurrà in questo stato

Una volta terminato il lavoro, posiziona la tua vision board dove potrai vederla spesso per aiutarti nelle tue scelte e per ricordarti dove ti sta portando il tuo duro lavoro.
Io quest’anno ho seguito il consiglio di Micaela Terzi – The Papercoach e l’ho costruita sull’agenda, così da averla sempre con me (anche perché in studio non ci sono più pareti o mensole libere 🙄).
Ovviamente ora sono curiosa di vedere la tua vision board, quindi condividila su instagram taggandomi! Mi trovi come @sarasalvarani . Condividiamo un futuro luminoso!
Rispondi