Ogni anno io e Ida ci cimentiamo nei biscotti di Natale, ma mai prima di quest’anno ci sono venuti così bene.
Stavolta sono davvero buoni e se magari dobbiamo ancora affinare un po’ la tecnica di glassatura, direi che siamo davvero arrivate a un gran bel risultato.
La ricetta è tratta dal un libretto che mia madre mi regalò alle scuole elementari: “Fantasia in Cucina” (Fratelli Fabbri Editori) e che attualmente non è più in vendita.
Ingredienti
- 500 g di farina
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 150 g di burro
- la scorza di un’arancia non trattata (se piace)
- 200 g di zucchero a velo
- un albume d’uovo
- coloranti alimentari
Preparazione
Riscaldate il forno a 150°C.
Impastate tutti gli ingredienti (io uso prima il mixer e poi finisco a mano) e mettete la pasta a riposare in frigo avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora.
Tiratela fuori, tagliatela in due e rimettere metà in frigo (così non diventa troppo molle).
Stendete un pezzo di carta da forno sulla spianatoia, infarinatelo, stendete la pasta e iniziate a tagliare i biscotti (possibilmente con manine piccole e pasticcione che vi aiutano)
L’importante è che la pasta sia bella spessa. Dai 5 ai 7 mm è l’ideale. Se invece volete fare biscotti 3D con gli stampi apposta (a noi li hanno regalati sabato!) tirate la pasta più sottile.
Una volta tagliati i biscotti disponeteli per bene su una placca coperta con carta forno
Fate cuocere 10-15 minuti e poi sfornateli. Devono avere il colore che vedete nella foto sopra se no risultano troppo secchi.
Mentre raffreddano preparate la glassa reale sbattendo l’albume con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema molto densa e omogenea.
Dividete la glassa in varie tazze e coloratela a piacere.
Con la sac-a-poche decorate i biscotti
Se volete potete aromatizzarli aggiungendo all’impasto zenzero, cannella o vaniglia.
E ora con un buon the caldo possiamo fare merenda!
bravizzzzzzzzzzzzzzime mi sa che sono pure bbbbbbuoni
Alberto dice i più buoni di sempre. E visto quanto è criticone… 😀
Provati e….Approvati : )
Avevo bisogno di una ricetta very fast e very good e tu me l’hai donata. Grazie!!!
Prego! Anzi: grazie a te per averlo apprezzato.