Premessa: le immagini di questo post si riferiscono all’erbario “Studio delle piante” acquistato presso Casashop. Il procedimento indicato è relativo invece all’erbario che sto costruendo per Ida ma che al momento di mettere on line il post come promessovi non era ancora pronto. Appena sarà ultimato posterò le immagini sulla pagina FB del blog.
Eccoci qui con il primo appuntamento del nostro percorso di attività di luglio per bambini.
Iniziamo con la costruzione di un erbario che ci accompagnerà per tutto il mese e ci aiuterà a insegnare ai bambini la meraviglia della natura fra scienza, matematica, geometria e arte.
Vediamo come muoverci.
Occorrente
- 2 pezzi di compensato (o tavolette di legno in genere)
- cartone ondulato
- viti lunghe 6-6,5 cm con farfallina (possono essere molto carini dei pomelli usati a questo scopo)
- seghetto
- trapano
- giornali vecchi o carta assorbente
Realizzazione
Tagliate le due tavolette di legno fino a una misura di 12×12 cm.
Queste misure vanno bene per foglie medie e fiori singoli, senza gambo. Se volete essiccare foglie grandi o fiori con gambo meglio avere tavolette 20×20 cm.
Forate le tavolette lasciando su ogni lato 1,5 cm dal bordo per l’erbario 12×12 e 2,5 cm per quello da 20×20.
Tagliate 10 strati di cartone ondulato 9×9 cm (o 15×15) avendo l’accortezza di eliminare gli spigoli (tagliando o arrotondando) così da permettervi di inserirli agevolmente al centro dell’erbario.
Chiudete il tutto con le 4 viti.
Fra un foglio di cartone e l’altro sarebbe meglio inserire strati di carta da giornale o carta assorbente per migliorare l’essiccazione dei fiori.
Ecco fatto. Ora: a caccia di piante!
bello, è davvero bellissimo!
seguiremo la vostra caccia!