Ormai lo sapete: amo le cose vecchiotte. No, non antiche ma proprio vecchiotte. Dagli anni ’20 agli anni ’50 con una qualche incursione cnel fine ‘800 primi ‘900 se parliamo di brocantage francese o inglese.
Chi è il mio spacciatore dove compro le mie cosucce? O al mercatino che c’è ogni seconda domenica del mese all’Ameno Paesello, oppure su Rue de la Brocante dalla mitica Dani.
Proprio da lei ho acquistato un fantastico portaposate in legno laccato e meravigliosamente vecchiotto. Adoro!
Ma non mi serviva in realtà un portaposate bensì un portamatite da tenere sul tavolo (nel cassetto ce l’ho già) per sostituire questo
testé eletto a portasapone visto il pensionamento del precedente.
Non sapevo come realizzarlo fino a che non ho scoperto che ora il mio negozio di bricolage preferito ha la carta adesiva in tante bellissime fantasie. Non siamo ancora ai livelli americani ma finalmente si inizia a vedere qualcosa di interessante.
Eccovi quindi i materiali per realizzare questo progetto velocissimo
Ho misurato gli scomparti, ho riportato le misure sul retro della carta adesiva e ho tagliato e attaccato i pezzi.
L’ho riempito con tutte le cose che uso più spesso per scrivere, appuntare, ecc… e lo trovo delizioso
E voi cosa usate come portamatite?
Rispondi