Quando Ida decide di chiamare a casa un numero indefinito di amiche scegliere la merenda non è sempre facile.
Merendine no perché in casa non ne abbiamo quasi mai visto che non ne mangia nessuno (cioè siamo onesti: se ci fossero sarei capace di finirne una scatola al giorno quindi io DEVO non mangiarne mentre gli altri due non ne mangiano 😀 ), la torta rischia di restare lì e diventare asciutta il giorno dopo perché i bimbi mentre giocano tendono a ignorare cose troppo grandi da mangiare, la frutta l’hanno già avuta a scuola la mattina…servono dolcetti piccoli!
Biscotti? Ok, potrei comprarli, ma se poi le altre mamme hanno qualcosa contro i prodotti industriali? Meglio non rischiare (come poi anche con le merendine…ognuno ha le sue idee e vanno rispettate).
Quindi di solito la soluzione sono i cupcake che hanno sempre un grande successo.
Ma l’ultima volta volevo cambiare un po’ (se no sai che noia?!?!) e soprattutto usare gli stampi nuovi in silicone 😉 e ho virato su dei miniplumcake allo yogurt.
Sono partita da qualcosa di sicuro: la ricetta di GialloZafferano a cui ho apportato alcune modifiche.
Per prima cosa ho sostituito l’olio con il burro (non avevo olio in casa), aggiunta di gocce di cioccolato e lo yogurt bianco cremoso sostituito con yogurt magro alla vaniglia bio, così ho un po’ bilanciato la presenza di burro e ho evitato la scorza di limone visto che pure quelli mancavano in casa.
Per il resto la ricetta è la stessa.
Risultato eccezionale con la sola correzione per il futuro di riempire meno gli stampi perché ho dovuto tagliare il fondo ai dolci per farli stare dritti.
Però erano buonissimi!
Che carini!!
Ti rubo immediatamente la ricetta 🙂
Io non ce l’ho gli stampini. Ma se metto tutto l’impasto in una teglia e poi lo taglio a fettine dici che è uguale?? 🙂
Io la proverei ‘sta ricetta. Non per me, che sono a dieta da martedì. 🙂
Bacio!
lascia stare, che ho appena vista la foto sul sito. Devo dire che le tue foto son più carine ma la provo lo stesso, anche se è simile alle ciambelle allo yogurt che faccio io. 🙂
Credo che queste ricette si rassomiglino tutte un po’. Io ne trovo una che funziona e poi sono terrorizzata dall’idea di scostarmene quindi al massimo faccio qualche variazione.
Comunque vengono anche bene se imburri gli stampini usa e getta di alluminio, li infarini e fai le formine lì!
Belli!
Anche a me piace cucinare dolcetti porzionati: i bambini li mangiano volentieri, si possono anche portare comodamente in giro e, alle festicciole, vanno a ruba.
Infatti anche ai compleanni spesso la tortona resta e questi spariscono!
Ho comprato gli ingredienti… vediamo se domani si riesce a prepararli!!! 🙂
Ma certo che riesci!