I cassetti sono il mio punto debole, sono il buco nero della mia organizzazione casalinga.
Che poi diciamolo: il cassetto è una tentazione folle mentre si riordina. Tu lo apri, lui è lì bello vuoto e tu lo riempi con tutte le cianfrusaglie che trovi in giro. Poi lo richiudi e sembra che tutto sia in ordine.
Ecco, ormai questa tecnica in casa nostra ha prodotto risultati disastrosi in ben cinque-e-dico-cinque cassetti: due nel mio comò dei vestiti e tre della credenza in sala.
Un paio di giorni fa ho preso il coraggio a due mani e munita di scatole di cartone e carta colorata ho riordinato uno dei miei cassetti della biancheria.
La situazione di partenza era questa
ma grazie alla tecnica delle scatole di recupero (tre ricavate dai coperchi e dal fondo del contenitore della carta da fotocopie e uno in cui era contenuta la pompa del pozzo) ora è così
Per ricoprire al meglio le scatole con la carta (ne ho usata anche di profumata…stupenda!) potete usare la tecnica di I Heart Organizing.
Purtroppo noi non abbiamo i meravigliosi siti di materiale per il crafting e il riordino che hanno in USA…come mi piacerebbero tutte quelle carte per cassetto colorate!
Però devo dire che ormai ho scovato alcuni e-shop europei niente male e la mia scorta di carta per decorare sta ampliandosi molto 😀
Il risultato finale del mio lavoro mi piace molto e non vedo l’ora di applicarlo anche agli altri “luoghi del peccato” di casa.
E i vostri cassetti in che stato sono?
Come ti capisco,i cassetti sono progettati per il caos,come fa ad esserci ordine in uno spazio così vasto?
Anch’io poco tempo fa l’ho organizzato così il mio cassetto della biancheria: 4 scatole una per gli slip, una per i reggiseni, una per calzini e una per calze. In questo modo è tutto al proprio posto e finalmente ordinato.Però sono stata meno brava di te perchè le scatole le ho comprate…
Oh che bel comò, il mio è molto simile al tuo, ma i cassettoni li utilizzo per lenzuola, asciugamani e l’ultimo per mio marito che non ricicla niente, neanche il vestito della prima comunione! Comunque bella l’idea, inizierò a mettere da parte qualche scatola, il caos mi sta dando alla testa!
I miei cassetti sono… un casino! L’idea delle scatole mi sconfinfera! Da bambina ne avrò foderate mille… mi piaceva da matti. Ho anche ancora dei bellissimi rotoli di carta da foderare… quindi devo solo lanciarmi di nuovo!
Cassetti…. ah ah ah ah ah! 😉 Ricordo il riordino del nostro cassetto della scrivania da piccole (mia sorella ed io, un cassetto ciascuna)… si cominciava al mattino e all’ora di pranzo la metà della roba era ancora fuori… così dopo pranzo la voglia era ridotta ai minimi termini, e si ributtava dentro la rimanenza alla bene e meglio.
Mio papà quante storie ci faceva, per quei cassetti disordinati!!!
Ora va un pò meglio.
Anche io per il cassetto di mio figlio più grande ho usato le scatole, senza però ricoprirle, tanto dentro sono bianche (quelle di cartoncino dell’insalata già pulita!).
Una per le mutande e una per le calze.
Prima, infatti, era un delirio.
Miracolosamente, invece, i nostri cassetti rimangono a posto, sarà che c’è così tanta roba, che le mutande rimangono al loro posto, e le calze anche, perchè non hanno lo spazio per spostarsi!!! 😉
io uso quelle di ikea di stoffa sono di diverse misure e si possono anche lavare 😀
Le ho provate ma avendo cassettoni antichi fatti su misura dallo zio di mia suocera mi restano un sacco di spazi vuoti.