Fra una cosa e l’altra ci ho messo un sacco anche perchè l’ho usato come scuola per imparare a fare le mie prime trecce (anzi “corde”) e la maglia tubolare.
So che non è perfetto, ma mi piace un sacco anche perchè sono partita da un modello che ho trovato più di 4 anni fa su un libretto di modelli della Vimar (che purtroppo non mette modelli sul sito accidenti) e poi lo ho variato per colori, motivi e misure (visto che era in taglia 4 anni e Belvetta ora veste minimo 5 anni).
Ecco lo schema.
Occorrente:
3 gomitoli rosa (io ho usato Mondial carezza baby rosa melange 380)
1 gomitolo bianco
Ferri 4,5 e 5
Punti utilizzati:
Maglia rasata
Coste 2/4 (rovescio/dritto)
Coste 2/1 (rovescio/dritto)
Maglia tubolare
Dietro:
Coi ferri 4 1/2 montare 68 maglie in bianco e fare 2 giri a rovescio.
Poi lavorare a coste 2/4 (rovescio/dritto) per 8 cm.
Continuare col rosa a maglia rasata fino a 20 cm di altezza totali.
Lavorare 2 serie (10 ferri totali) a punto corde e continuare a maglia rasata fino a 27 cm di altezza totali.
Per gli scalfi diminuire ogni 2 ferri 3 maglie 1 volta e 1 maglia 5 volte.
A 17 cm dall’inizio degli scalfi intrecciare le maglie rimaste.
Davanti:
Come dietro ma a 33 cm totali per lo scollo intrecciare le 24 maglie centrali e proseguire separatamente sulle due spalline (22 maglie l’una).
A 17 cm dagli scalfi intrecciare le maglie rimaste.
Cappuccio:
Con i ferri 4 1/2 avviare 80 maglie e fare il bordo come per il dietro per 3 cm.
Proseguire a maglia rasata con i ferri 5 per 17 cm totali.
Intrecciare 29 maglie, lavorarene 22 e intrecciarne 29.
Continuare sulle 22 maglie centrali rimaste a rasato dritto fino a 25 cm di altezza totali.
Scollo:
Cucire la spalla destra e riprendere attorno allo scollo 66 maglie coi ferri 4 1/2 e lavorarli a coste 2/1, 4 ferri a maglia tubolare e chiudere.
Bordi scalfi:
Attorno a ogni scalfo coi ferri 4 1/2 riprendere 96 maglie, lavorare 2 ferri a coste 2/4, 1 ferro a rovescio e intrecciare.
Confezione:
Cucire la spalla sinistra e i fianchi,
Cucire il cappuccio e fare sul fondo 5 asole ben distribuite.
Cucire 5 bottoni allo scollo in corrispondenza delle asole.
Ecco, ora devo solo convincere Belvetta a metterselo!
Ecco, ti resta la parte più difficile quindi? Ma è carinissimo, vedrai che se ne innamorerà 🙂
Non ha voluto ancora provarlo. Al solito. Ma cederà!
direi splendido…ma detto da una che attacca a mala pena i bottoni non so se vale!!!
Vale vale 🙂
wow! pure col cappuccio! ma che donna dalle mille risorse!! 🙂
Ti ricordi le cosine che le facevo quando ero incinta? Mi diverto!
certo che si! 🙂
Ma che carino!!! Brava!!! Per essere la prima cosa che fai è davvero bellissima.
Ora ti aspetto al varco lo, sai vero?
Se pazienti fino al 1 febbraio, su CdM troverai qualcosa che fa al caso tuo 🙂
Ehm…quindi non essendo la prima fa schifo?
Le ho sempre fatto cose hai ferri dolo che era un po’ che non ne facevo.
Come punti erano più semplici (rasato, legaccio, coste varie, grana di riso semplice e doppia) ma le ho fatto golfini, calze, sciarpe, pantaloni, cuffie, coperte…
molto carino e con il cappuccio anche originale, da ragazza ho imparato a lavorare a maglia solo che la mia mano tende a stringere e così dopo un po’ mi ritrovavo a non riuscire più ad infilare il ferro nell’asola.
ti lascio questo llink sui lavori a maglia http://lamagliadimarica.com/
Adoro il suo blog e i suoi schemi! Hai visto i poncho che ha linkato?!?!
sono impressionata!
sei stata bravissima!!! e che invidiaaaaaaaa in senso buono né 😉
buon fine settimana
Mi piace davvero tanto il tuo golfino, il colore, la treccia orrizzontale e il cappuccio. Io ho la passione del lavoro a maglia ma non ho più tempo di fare niente ora. Ho fatto anni fa maglioni per me e per mio marito e sciarpe di ogni colore e fattezza. Mia zia è sarta per cui mi aiuta tantissimo con i miei progetti, mi conta i punti, mi fa le misure, mi tira su i punti che ogni tanto mi cadono e mi unisce le varie parti. Il risultato più esaltante dei miei lavoretti è stato un maglioncino con collo a v maglia rasata molto semplice per mio marito che mette ancora dopo 3 anni che gliel’ho fatto.
Mi tengo la tua “ricettina” e magari trovo il tempo per farglielo azzurro per il mio cucciolo.
Buon sabato..a proposito passa da me, c’è una cosina per te!!
ciao se passi da me cè una cosina per te
http://piccolamamma.blogspot.com/2012/01/2-blog-2-premi.html
bellissimo!!! mi stai facendo venir voglia di riprendere i ferri….pensa che con una coperta non finita, in sospeso da tre anni (ossia da quando è nata la cucciola) so fare tutte le maglia che hai citato (sapevo) e avevo una nonna che per come era brava ha vestito per una vita 7 nipoti. sembravano quasi usciti dalla macchina per come era precisa. alla mia cucciola è riuscita a fare solo un maglioncino prima di morire, ma ricordo la fatica a tenere i ferri con quelle mani ormai rigide e doloranti a causa di artrosi deformante. è il regalo più bello che ho.
Che bellino! Io non sono amica dei ferri, ma mi piace molto il punto croce, e solo ultimamente sto ritrovando un po’ di tempo per ricamare a volontà. Brava!
mi piace e il motivo è davvero particolare. che ha detto ida?
Chi Miss Nontido’sodisfazionemancoamorire? Se l’è provato stamattina e tolto subito “Perchè se poi a scuola lo sporco…” con la faccia di una che non lo metterà mai più 🙁
Per me le tue istruzioni sono arabo…. tanto di cappello!
Ti meriti un premio, vieni a casa mia a trovarmi?
http://mammachecasa.blogspot.com/2012/01/sette-sogni-ed-un-premio.html#it
Baciotti, buon lavoro e buona giornata