Ci sono giornate, tipo quelle in cui Belvette era sotto bentelan prima di capodanno, in cui ogni madre medita seriamente di tirare capocciate al muro: i giorni di pioggia, quelli coi bimbi malati relegati in casa, quelli in cui i nani si rifiutano di uscire di casa (non vi è mai capitato il periodo “io voglio stare a casa mia!”? fortunate!).
Ecco un’idea che mi è venuta quando Belvetta, al terzo giorno di reclusione forzata mi ha chiesto “Mamma quando torno in palestra?”.
Lei fa due volte a settimana “avviamento allo sport” che altro non è che un percorso di psicomotricità (ma qua in provincia ancora tutto quello che inizia per “psico” è visto male quindi hanno usato questo “escamotage” per poi spiegarsi meglio con quei genitori che apprezzano invece il percorso per quel che è).
Così, ricordando a grandi linee i percorsi che studia il suo eccezionale istruttore ho costruito un percorso casalingo in sala:
Si parte da seduti, si fa l’asse di equilibrio su un pezzo di nastro carta, si passa sotto la sedia per poi salire su un panchetto da bagno e saltare giù.
Si continua zompettando dentro a un quadrato di nastro carta (non avevo un cerchio tipo hula-hop) e poi si fa canestro con una palla nella bacinella Infine si corre di nuovo al punto di partenza.
Belvetta si è divertita un sacco…e si è pure sfiancata per bene così da dormire un’oretta e mezzo nel pomeriggio (cosa rara oltre che idilliaca di questi tempi in casa nostra)!
Molto spesso per far divertire i bambini non servono giocattoli complessi ma semplicemente quel che abbiamo in casa, oggetti di ogni giorno e un po’ di fantasia.
In questo senso vi consiglio “101 giochi intelligenti e creativi da fare con il tuo bambino” di YummyYummy aka Mariaelena La Banca
bravissima.
Mi piace molto.
Mi piace proprio tanto!!! E ti copierò senz’altro l’idea!
bella quest’idea!credo proprio che la copierò essendo con entrambi bambini con la varicella e quindi nella afse capocciate al muro.
Ottima idea che farà piacere a tante mamme e anche ai bimbi 🙂
Questa è un’idea davvero grandiosa anche se Pulcio ha solo 2 anni perciò non so come reagierà ma già di tanto in tanto gli do qualche ‘rudimento di arti marziali’ visto il mio pregresso e vedo che gradisce perciò gli farò fare qualcosa di quel che suggerisci considerato che gli piace arrampicarsi sulle scale, su tavoli, sedie e quant’altro 😀
un saluto
p.s. YummiYummi abita a 5 minuti da casa mia ci siamo ‘trovate virtualmente’ giorni fa mentre cercavo mamme blogger nella mia zona e ieri ci siamo conosciute di persona…pensiamo di fare qualcosa di carino insieme 😉
Vedrai che aiuta e non poco nei momenti grigi!
E comunque anche a due anni secondo me apprezzano.